Caponata di pesce spada

Ingredienti per 4 persone:
Melanzane 600 gr, Pesce spada 400 gr, Sedano gambi 200 gr, 1 Cipolla grossa, Olive in salamoia snocciolate 200 gr tipo nocellara, Capperi dissalati 80 gr, Pomodori da salsa 300 gr, Zucchero 50 g, Aceto di vino 1/2 bicchiere, qualche foglia di basilico, Olio extravergine d’oliva q.b., Sale grosso q.b., un pizzico di cacao amaro.

Procedimento:
Lavate, mondate e tagliate a cubetti di circa 1,5 cm di lato, le melanzane (del tipo allungato) e disponetele a strati in un colapasta o setaccio, spolverizzandole con del sale grosso affinché perdano l’amaro.Lasciatele riposare così per almeno un’ora.Intanto, tagliate i gambi di sedano a listerelle e sbollentateli dentro ad una pentola con dell’acqua salata, poi scolateli, asciugateli con della carta da cucina e soffriggeteli in olio d’oliva a fuoco basso.In un’altra padella, fate soffriggere in olio d’oliva le cipolle affettate,e unite, quando saranno appassite, i capperi dissalati , le olive denocciolate, facendo soffriggere il tutto per altri 10 minuti.

A questo punto aggiungete i pomodori spezzettati o tagliati a cubetti e fate cuocere per circa 20 minuti a fuoco vivace. Intanto scolate e sciacquate le melanzane, asciugatele con la carta da cucina e friggetele in olio di oliva dentro ad una capiente padella , nella quale dovrete unire tutti gli ingredienti da voi precedentemente preparati.tagliare a cubetti regolari il pesce spada e friggerlo dopo averlo cosparso di farina.Quando le melanzane saranno ben rosolate, unite i gambi di sedano, il composto con i pomodori e amalgamate bene il tutto a fuoco basso. Cospargete poi gli ingredienti in padella con lo zucchero e aggiungete il mezzo bicchiere d’aceto cuocendo ancora a fuoco moderato fino a che l’odore dell’aceto sarà sfumato ed aggiungere il cacao. A questo punto la vostra caponata è pronta: lasciatela raffreddare e servitela con delle foglie di basilico intere e spezzettate.

Autore dell'articolo

Mario Puccio
Mario Puccio
Mario Puccio, esperto chef, blogger e capitano del Culinary team Palermo, squadra ufficiale dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Palermo, Vicepresidente dell’associazione provinciale cuochi e pasticceri di Palermo e membro della prestigiosa associazione Euro-Toque.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.