Cassata siciliana
PER IL PAN DI SPAGNA
10 uova
250gr di zucchero
250di farina 00
Procedimento per il pan di Spagna
Separare i tuorli dall’albume.Montare i tuorli con lo zucchero,le chiare a neve.
Unire i due composti,aggiungere la farina setacciata incorporandola poco per volta e mescolando dal basso verso l’alto fino al completo assorbimento della farina.
Versare in una teglia e mettere in forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti.
INGREDIENTI PER LA PASTA REALE
200 grammi farina di mandorle
200 grammi di zucchero a velo
50 grammi di acqua
100gr farina di pistacchi
PROCEDIMENTO PER LA PASTA REALE
Setacciare separatamente lo zucchero a velo e le due farine,una volta fatta questa operazione mischiateli insieme e unendo l ‘acqua impastate fino ad ottenere un impasto liscio,mettete da parte e fate riposare.
Spianare con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia dello stesso spessore di circa 7 – 8 mm, che taglieremo in tanti rettangoli lunghi quanto il bordo della stampo.
INGREDIENTI PER LA CREMA DI RICOTTA
500 grammi di ricotta di pecora freschissima
300 grammi di zucchero
50 grammi di cioccolato fondente a gocce
Semi di una bacca di vaniglia
PROCEDIMENTO PER LA CREMA DI RICOTTA
Se la ricotta è molto umida, come dovrebbe essere, farla sgocciolare in modo da eliminare il siero. Amalgamare bene la ricotta con lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia. Lasciare riposare per un’ora e quindi setacciarla. Completare con l’aggiunta del cioccolato.
INGREDIENTI PER COMPLETARE LA CASSATA
Zucchero fondente per glassare
Frutta candita per decorare: zuccata, capello d’angelo, ciliegie, arance, pere, mandarini q.b.
PROCEDIMENTO PER CONFEZIONARE LA CASSATA SICILIANA
Dividere il pan di spagna in tre dischi e posizionarne uno nel fondo dello stampo tipico per cassata.Ricavare, da un altro disco di pan di Spagna, dei rettangoli uguali a quelli preparati con la pasta reale, quindi posizionarli sul bordo della teglia alternando pan di Spagna e pasta reale.
Versare la crema di ricotta nello stampo. Quindi ricoprire il tutto con il rimanente pan di Spagna e lasciarla riposare per circa un’ora. Passato questo tempo, capovolgere la cassata su di unsottotorta rotondo per dolci e dopo aver sciolto a bagno maria il fondente,ricoprirla con la glassa e guarnire con la frutta candita.
Autore dell'articolo

- Mario Puccio, esperto chef, blogger e capitano del Culinary team Palermo, squadra ufficiale dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Palermo, Vicepresidente dell’associazione provinciale cuochi e pasticceri di Palermo e membro della prestigiosa associazione Euro-Toque.