Uniti per una buona causa!
Sono stati oltre 22.000 i visitatori che l’anno scorso hanno varcato le porte del Taormina Cooking Fest. Anche quest’anno il ricavato della giornata taorminese verrà devoluto dal Dipartimento Solidarietà Emergenze FIC, in parte alla Fondazione Limpe per la ricerca sul morbo di Parkinson e in parte al Moige in favore della campagna di sensibilizzazione contro il Cyberbullismo.
Si preannunciava già un successo e cosi è stato. A poche ore dalla conclusione di questa grande manifestazione che è Cibo Nostrum ideata dal’ amico Seby Sorbello, presidente dei cuochi Etnei.
culinaria giunta quest’anno a lla sua 7ª edizione e firmata dalla Federazione Italiana Cuochi, in collaborazione con Charming Italian Chef , Conpait e Le Soste di Ulisse .
Ci sono due considerazioni che vorrei condividere con tutti voi.
La prima e che quando la grande famiglia dei cuochi e pasticceri si mette assieme e lo fa per il sociale dimostra di essere proprio una grande famiglia accorciando le distanze dal nord a sud e coinvolgendo anche le delegazioni estere, un successo ottenuto grazie al lavoro di squadra da parte dell’ organizzazione che ringrazio a nome di tutta l’ associazione di Palermo per lo splendido lavoro, e per il lavoro di tutti i colleghi intervenuti in primis le associazioni provinciali Siciliane.
La seconda considerazione invece che tutta l’ enogastronomia italiana ed in particolare quella Siciliana dovrebbe essere nominata patrimonio dell’ umanità.
Noi come associazione di Palermo abbiamo deciso di presentare le nostre arancine alla carne preparate con gli amici chef Saverio Patti e Gioacchino Sensale, ed ancora “U spitinu” preparato magistralmente allo chef Francesco Lelio che per lo street food Palermitano è diventato volto noto.
Diseguito voglio condividere con voi la ricetta delle nostre arancine.
Buona lettura amici.
Arancine palermitane
1kg, 200 gr riso superfino, 100 gr cipolle tritate, 20 gr di sale, 2 lt acqua, N2 bustine di zafferano , Per la farcia alla carne, 600 gr carne trita, 100 gr di cipolla , 100 gr di carote , 100 gr di sedano , 200 gr di piselli fini, 100 gr di concentrato di pomodoro , N 2 foglie di lauro, Dl 2 vino bianco
Procedimento
Cuocere il riso in acqua bollente, dove avremo aggiunto il sale lo zafferano, il lauro,e la cipolla tritata. Ritirare dal fuoco al dente il burro lasciarlo riposare per qualche minuto prima di stenderlo in una placca.
Quando sarà freddo ricavare delle sfere di riso da 100 gr circa, allargarle sul palmo della mano e porre al centro la farcia, richiudere dando una forma sferica alla carne. Preparare una lega con acqua farina, passare le arancine una alla volta nella lega e successivamente a mollica. Friggetele in abbondante olio di semi ben caldo, passatele in un foglio di carta assorbente prima di servirle.
Autore dell'articolo

- Mario Puccio, esperto chef, blogger e capitano del Culinary team Palermo, squadra ufficiale dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Palermo, Vicepresidente dell’associazione provinciale cuochi e pasticceri di Palermo e membro della prestigiosa associazione Euro-Toque.