Crostatina al gelo di anguria 

Ingredienti per la pasta frolla;  500gr di farina di grano tenero, 200gr di zucchero a velo, 200 gr di burro morbido , 2 uova , 150 cl di latte

Per il gelo di anguria; 1 lt di succo di anguria, 100 gr di maizena, 250 gr di zucchero di canna, Scorza di limone, 1 stecca di cannella, 1 bacca di vaniglia , Dei fiori di gelsomino, un pezzetto di zenzero, 100gr di cioccolato a goccine

 Procedimento

Per la pasta frolla,impastare il burro con lo zucchero,appena avremo raggiunto un composto omogeneo aggiungere le uova,il latte ed infine unire la farina,impastare tutto molto velocemente per evitare di lavorare eccessivamente l’impasto che potrebbe perdere la sua consistenza.Mettere da parte a riposare.

Intanto prepariamo il gelo; in una pentola abbastanza capiente versare il succo ottenuto dall’anguria,ovviamente privo di semini ed aggiungere tutti gli elementi aromatici,vale a dire cannella gelsomino,scorza di limone,vaniglia,zenzero e lasciare in infusione per circa due ore.

Trascorse le due ore filtrare il succo di anguria.

Aggiungere lo zucchero e la maizena,mettere sul fuoco a fiamma bassa e mescolare fino al raggiungimento del bollore facendo attenzione che non si attacchi al fondo della pentola.

Mettere il composto ottenuto da parte a farlo raffreddare.

Passiamo adesso alla realizzazione vera e propria del nostro dolce.

Stendere la pasta frolla con un matterello ad uno spessore di 1 centimetro,foderare gli stampini per crostatine con l ‘impasto,al gelo realizzato in precedenza mescoliamo le goccine di cioccolato,versiamo il gelo a riempire i nostri stampini.Applichiamo con l’impasto che ci è avanzato la classica griglia tipica delle crostate in superficie e mettiamo a cuocere in forno per circa 20 minuti a 180 gradi.poima di servire spolveriamo di zucchero a velo.

Autore dell'articolo

Mario Puccio
Mario Puccio
Mario Puccio, esperto chef, blogger e capitano del Culinary team Palermo, squadra ufficiale dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Palermo, Vicepresidente dell’associazione provinciale cuochi e pasticceri di Palermo e membro della prestigiosa associazione Euro-Toque.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.