Farro saltato con zucchine e vongole al sentore di verdello

Il farro ultimamente vede un largo utilizzo nella nostra cucina rispetto a qualche annetto fa,è considerato tra le qualità di cereale coltivato una delle più antiche.e un ottimo alimento per dare una varietà nella dieta giornaliera,ad alto valore proteico ed è anche molto digeribile.io lo propongo per le giornate più calde facendo un bizzarro abbinamento tra orto e pesce.ottimo anche da consumare freddo a mi di insalata. 
Ingredienti per 4 persone
400gr di farro possibilmente da agricoltura biologica

N 3 zucchine genovesi del nostro orticello

800gr circa di vongole veraci

150 cl di olio extravergine d’ oliva

1 “verdello”

Origano fresco per aromatizzare

Foglie di basilico 
Procedimento 

 Cominciamo cuocendo il farro in acqua salata per circa 35/40 minuti,dopodiché dopo aver fatto spurgare per bene le nostre vongole in acqua metterle ad aprire in un tegame coperto.Una volta aperte le vongole vanno sgusciate avendo cura di mettere da parte il liquido di vegetazione che ci servirà da aggiungere al nostro farro nella seconda parte della cottura proprio per ravvivarne il gusto. 

Una volta trascorsi i 35 minuti scolare il farro e metterlo in una padella già calda con un filo d’olio,aggiungere le zucchine tagliate a julienne e saltare a fiamma viva aggiungendo di tanto intanto l’acqua delle vongole che abbiamo messo da parte,attenzione però soltanto se il cereale la richiede perché comunque deve risultare croccante e sgranato,regolare di sale soltanto alla fine.una volta cotto spegnere,aggiungere le vongole ,il basilico spezzettato e impiattare.

Finire il piatto con una grattugiata di scorza di verdello e delle foglioline di origano fresco.

Autore dell'articolo

Mario Puccio
Mario Puccio
Mario Puccio, esperto chef, blogger e capitano del Culinary team Palermo, squadra ufficiale dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Palermo, Vicepresidente dell’associazione provinciale cuochi e pasticceri di Palermo e membro della prestigiosa associazione Euro-Toque.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.