Macco di fave al basilico con bocconcini di ricciola croccanti

In questo post ti spiegherò come preparare un piatto davvero particolare realizzato con prodotti abbastanza semplici da trovare.

macco

La preparazione

La sera prima mettere ad ammorbidire le fave secche in acqua abbondante. Le fave secche decorticate però non necessitano di un ammollo così lungo, io le lascio in acqua solo per un’ora circa ma si possono anche usare subito senza ammollo preventivo.

Pulire eviscerare ,e sfilettare il pesce tagliarlo a bocconcini e metterli a friggere in olio di oliva dopo averli passati nella farina di ceci

Sciacquare sotto l’acqua corrente le fave e metterle in una pentola di misura adeguata (sarebbe perfetto se fosse di terracotta) con abbondante acqua e poco sale. Aggiungere il finocchietto spezzettato e far cuocere a lungo, coperto e a fuoco basso.

Quando le fave saranno cotte e già piuttosto sfatte, schiacciarle con un cucchiaio di legno, mescolando: si otterrà in tal modo una sorta di purè denso e cremoso. A me piace lasciarlo così, ma se si volesse ottenere una crema più fine basta usare brevemente il frullatore ad immersione.

Il macco è pronto per essere servito in tavola, caldo o tiepido, Sistemarvi sopra i bocconcini di pesce croccante e delle foglioline di basilico rosso condite con olio evo e pepe nero macinato sul momento: un piatto semplice e saporito, dal sapore antico.

Ingredienti per 4 persone

Una ricciola da 700gr circa
Fave secche (meglio se decorticate), 300gr
Un mazzetto di basilico rosso
olio extravergine di oliva q.b.
sale e pepe q.b.

Autore dell'articolo

Mario Puccio
Mario Puccio
Mario Puccio, esperto chef, blogger e capitano del Culinary team Palermo, squadra ufficiale dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Palermo, Vicepresidente dell’associazione provinciale cuochi e pasticceri di Palermo e membro della prestigiosa associazione Euro-Toque.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.