Marmellata di limoni e gelsomino

Marmellata di limoni al gelsomino 

Ingredienti 

1kg di limoni 

700gr di zucchero semolato 

Acqua qb 

Fiori di gelsomino
Procedimento

iniziate sterilizzando vasetti in cui la conserverete,lavando con cura i vasetti sotto acqua corrente e verificate che non abbiano crepe o scheggiature. Foderate una pentola larga con un canovaccio pulito e disponeteci dentro i vasetti con l’apertura rivolta verso l’alto, passate attorno ai vasetti altri canovacci per evitare che si rompano durante la cottura e versate l’acqua nella pentola fino a riempirla. Portate a bollore e fate cuocere per qualche minuto. Aggiungete i coperchi dieci minuti prima della  scolatura. Fate raffreddare e poi scolateli e lasciateli asciugare.

Ora lavate con cura i limoni sotto l’acqua corrente, vi consiglio di usare  i limoni biologici non trattati possibilmente del vostro giardino, la loro polpa più dolce renderà la marmellata meno amara. Una volta lavati, asciugateli con un panno e poneteli su un tagliere. Quindi tagliateli a fette molto sottili ed eliminate tutti i semini.Trasferite le fette di limone in una ciotola capiente e versate l’acqua fredda fino a ricoprirli.Coprite poi la ciotola con la pellicola e lasciate le fette di limone a bagno per 24 ore a temperatura ambiente. Trascorso un giorno,scolate le fette di limone e trasferitele in una pentola capiente, dove verserete dell’acqua fino a coprire il tutto.

Portate a bollore con 350 ml di acqua,e lo zucchero e cuocete a fuoco medio per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto,a cottura avanzata aggiungete i fiori di gelsomino per profumare a piacimento. Prima di spegnere il fuoco, fate la prova “piattino”: versate mezzo cucchiaino di composto su un piattino e inclinatelo. Se il composto colerà, vorrà dire che la marmellata necessita di cuocere ancora, se invece rimarrà soda, sarà pronta.Procedete ora a trasferire la marmellata di limoni nei vasetti sterilizzati quando è ancora calda , chiudete i vasetti e premete il disco centrale. Quindi capovolgeteli, e lasciateli raffreddare completamente in modo che si crei il sottovuoto. se schiacciando il centro del tappo non produrrà nessun “click clack” allora il sottovuoto è avvenuto correttamente.Se il sottovuoto è avvenuto correttamente, conservate la marmellata di limoni in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce, per alcuni mesi. Una volta aperta conservare la marmellata di limoni in frigorifero per 1 settimana.non dimenticate infine di imprimere in ogni vasetto la data di produzione e gli ingredienti.

  

Autore dell'articolo

Mario Puccio
Mario Puccio
Mario Puccio, esperto chef, blogger e capitano del Culinary team Palermo, squadra ufficiale dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Palermo, Vicepresidente dell’associazione provinciale cuochi e pasticceri di Palermo e membro della prestigiosa associazione Euro-Toque.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.