Si è svolto il 15 ed il 16 febbraio a Pordenone il più importante evento legato al mondo dell’ acquacoltura italiana.
Quest’ anno ha visto la presenza della Sicilia ed in particolare del Dipartimento Pesca dell’ assessorato regionale presieduto dal Dott Dario Cartabellotta, con un padiglione di oltre 100 mq di superficie quindi il più grande dell’ intera fiera
Lo slogan dello stand era “alleviamo benessere” all’ interno le aziende produttrici si sono potute incontrare e confrontarsi tra loro, ad arricchire le attività di natura convegnista anche dei Cooking show e test consumare per far conoscere i prodotti creati dalle aziende siciliane.
Partner d’ eccezione che si è occupato di seguire la preparazione ed il servizio dei prodotti siciliani l’ IPSEOA Erice presente con una delegazione di 5 allievi e due docenti.
I cooking show curati dallo chef Mario Puccio docente di cucina della scuola e vicepresidente dell’ associazione cuochi e pasticceri di Palermo assistito dai ragazzi Sara Ragona, Cristina Grammatico e Antonino Rallo tutti iscritti alla federazione italiana cuochi, sono stati diversi anche se il tema è rimasto sempre quello di valorizzare le eccellenze agroalimentari siciliani in abbinamento ai prodotti di acquacoltura: “tartare di persico trota e lenticchia nera di leonforte “ ed ancora, “gnocchetti di tumminia con storione finocchietto e zafferano ennese”.
Molto apprezzati dai visitatori anche i test consummer che ha visto proporre delle ricette tipiche siciliane reinterpretate con l’ utilizzo di pesce di acquacoltura ed abbinate ai vini in degustazione.
Interessante anche lo show cooking realizzzato dallo chef Mario Puccio nell’ area eventi del MIPAF realizzato con lo yabbi un prodotto allevato in Sicilia dal’ azienda Acquacoltura Yabbi di Fiumefreddo . Nel corso delle due giornate diverse sono state le visite delle autorità , i vertici del ministero alle politiche agricole e alimentari hanno elogiato lo stand curato dal dipartimento della pesca mediterranea della Sicilia , e si sono complimentiati personalmente con i docenti ed anche per il servizio svolto dagli allievi.
“Sono molta contenta di aver partecipato a questa manifestazione perché questo genere di esperienze sono altamente formative per gli allievi” ha dichiarato la Dirigente dell’Istituto Trapanese Proff Pina Mandina.
Autore dell'articolo

- Mario Puccio, esperto chef, blogger e capitano del Culinary team Palermo, squadra ufficiale dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Palermo, Vicepresidente dell’associazione provinciale cuochi e pasticceri di Palermo e membro della prestigiosa associazione Euro-Toque.
Ultimi articoli scritti
- 01/05/2023Piatti e RicetteBusiate con ragout di ortaggi su crema parmantier e cozze e mollica tostata alla bottarga
- 11/03/2023BlogNuovo Direttivo per i Cuochi e Pasticceri di Palermo
- 01/01/2023Eventi e CorsiLa Sicilia ottiene un prestigioso riconoscimento all’appuntamento mondiale con la cucina, salendo sul podio nella categoria “Regional Team Culinary Art”
- 09/12/2021BlogEsibizione in Bretagna per lo Chef Mario Puccio