Sfince di San Giuseppe
Ingredienti
Per l’impasto: 250 ml di Acqua, 200 g di Farina, n 5 Uova intere, 60 g di strutto, Sale un pizzico.
Per la crema di ricotta: 800 g di Ricotta di pecora, 200 g di Zucchero, 50 g di gocce di Cioccolato.
Per friggere e decorare: Olio di semi di girasole, Granella di Pistacchi, Ciliegie candite, scorza d’Arance candita, zucchero a velo per spolverare.
Procedimento
La sera prima, mettete la ricotta dentro ad un colino per farla gocciolare bene, successivamente aggiungere lo zucchero e mescolare, lasciare riposare qualche ora, dopodiché passarla al setaccio. soltanto alla fine aggiungere il cioccolato.
In un pentolino portare ad ebollizione l’acqua, lo strutto e il sale , una volta sopraggiunto il bollore, unite tutta in una volta la farina, mescolando sul fuoco per almeno 2-3 minuti fino a che il composto si staccherà dalle pareti.
Una volta che l’impasto sarà tiepido, e lavorarlo con una spatola per 1 minuto, poi unite una alla volta le uova: non unite l’uovo successivo se prima non sarà stato assorbito completamente quello precedente.
Dovrete ottenere una pastella liscia, cremosa e densa. Scaldate l’olio in un pentolino fino a portarlo a 160-165°, poi friggete l’impasto versandolo nel pentolino a cucchiaiate, non friggete più di 3-4 sfince alla volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio e per non rischiare di avere poco spazio quando le sfince cominceranno a crescere.
Rigirate spesso le sfince per dorarle su tutti i lati e farle gonfiare bene.Con questa temperatura, le sfince dovranno friggere per almeno 10-12 minuti. Quando saranno cotte scolatele su di un vassoio foderato con carta assorbente. Una volta cotte lasciate intiepidire e poi farcitele con la crema di ricotta, e guarnitele con la granella di pistacchi, le ciliegine e la scorzetta di arancia. Spolverate di zucchero a velo prima di servire.
Autore dell'articolo

- Mario Puccio, esperto chef, blogger e capitano del Culinary team Palermo, squadra ufficiale dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Palermo, Vicepresidente dell’associazione provinciale cuochi e pasticceri di Palermo e membro della prestigiosa associazione Euro-Toque.