Solidus a Palermo

Per il 2016, Solidus ha scelto Palermo come location per il conferimento dei suoi riconoscimenti nazionali.Questo evento mi ha visto particolarmente impegnato nel collaborare con il Presidente di Solidus Maestro Carlo Romito.Nella giornata del 18 Ottobre, presso l’IPSSEOA Pietro Piazza, si è svolto il XVI convegno nazionale di Solidus intitolato “Tradizione e innovazione nella produzione di pasta fresca nella ristorazione professionale”. In contemporanea, presso lo Splendid Hotel La Torre di Mondello, si è svolto un altro convegno sul tema “L’alta formazione e la formazione continua post diploma, la sfida progettuale delle categorie dell’accoglienza” 

Tra i numerosi appuntamenti si è svolta pure l’interessante dimostrazione di Attilio Marrazzo, Executive Chef dell'”Atelier Joel Robuchon” di Parigi 

I veri protagonisti della kermesse sono stati i premiati, gli insigniti dell’importante riconoscimento sono i seguenti professionisti:Pierangelo Argentieri, Professionista dell’anno 2016 Associazione Direttori d’Albergo; Antonino Aversa, Professionista dell’anno 2016 Federazione delle Associazioni Italiane dei Portieri d’Albergo Le Chiavi D’Oro;

Daniele Cadarulo, Professionista dell’anno 2016 Federazione Italiana Cuochi;

Fabio Mondini, Professionista dell’anno 2016 Associazione Italiana Sommelier;e i siciliani:

Rosario Margareci, Professionista dell’anno 2016 Associazione Barmen Abi professional.

Alessandro Recupero, Professionista dell’anno 2016 Associazione Maîtres Italiani Ristoranti ed Alberghi;

Eleonora Sipio, Professionista dell’anno 2016 Associazione italiana Housekeeper;Il menu è stato curato dal culinary team Palermo dell’omonima associazione e si è aperto con  un aperitivo curato da ABI con diversi fingerfood, per proseguire poi con 


Tonno marinato ai fichidindia e cipollina, couscous con zucca e mentuccia, insalatina di mare con agrumi 

Due i primi;Crespelle di ceci con ricotta, porcini, primo sale e pesto leggero di finocchietto selvatico e  

Penne di grano duro siciliano del consorzio Ballatore all’acciuga rossa, cozze e borragine insabbiate con polvere di pane di farina di grano duro  

Come secondo;


Pesce spada al pistacchio e calamaro alle mandorle e foglia di limone con caponata di ortaggi a seguire il dessert ;La dolcezza del passato

 Il primo elemento era costituito da quello che sembrava un semplice cannolo scomposto, arricchito con una piccola colata di cioccolato e della frutta candita. Il secondo elemento, invece,un cremoso al ficodindia con gelee al loto.
.

Autore dell'articolo

Mario Puccio
Mario Puccio
Mario Puccio, esperto chef, blogger e capitano del Culinary team Palermo, squadra ufficiale dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Palermo, Vicepresidente dell’associazione provinciale cuochi e pasticceri di Palermo e membro della prestigiosa associazione Euro-Toque.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.