Un piatto da ricordare

Si è svolta lunedì 14 la quarta edizione del concorso “ Un PIATTO DA RICORDARE”. 

Concorso che quest’anno si svolto presso il Ristorante dell’ “Agriturismo Bergi ” di Castelbuono. Quest’anno sono stato onorato di fare parte della giuria tecnica assieme allo chef Matteo Giurlanda presidente dei cuochi di Trapani, lo chef Fabio Potenzano componente della Nazionale italiana cuochi, il dottore Salvino Leone Medico Bioeticista, autore de“LA CUCINA TRADIZIONALE DI CASTELBUONO”, Chef Rosario Mazzola, del “Carlton Hotel Riviera di Cefalù. 

. La giuria cosi composta ha determinato la seguente Classifica:Primo classificato:Salvatore Naselli con il piatto “Sole a spicchi e freddo inverno”,Secondo classificato: Rosario Spallino con il piatto, “Cubo di lingua di vitello in crosta aromatica su crema di fagioli Badda e puma Cannameli”.Terzo classificato : Giuseppe Bonomo, con il piatto “Delizie d’Autunno”Quarto Classificato: tutti a pari merito Alberto Lauro con “ Pancotto con porcini e provola delle Madonie” Jessica Zafarana con “Tagliarini Cà fasola” Sofia Domina con “Panettone caldo freddo ai sapori Madoniti”Alessio Sferruzza con “ Sensazioni” Mario Di Vita con ”Ravioli neri di provola borragine e noci su crema di pomodoro basilico e lamelle di seppia”Pierluigi Naselli con “ Crostata pere e cioccolato 2.0Alessandro Di Pasquale con “Sole terra e manna”Annalisa Di Garbo con “ Intrigo”Alfredo Urso con “ Macco di fave ai Sapori invernali”

 
“Il territorio, madonita, sito conclamato patrimonio dell’UNESCO, rende fieri e orgogliosi tutta la comunità intera ad appartenere e far parte di questa realtà e nello stesso momento questo concorso responsabilizza ancor più, sulla valorizzazione del patrimonio storico culturale ambientale e gastronomico.” Dice lo chef Francesco Alessi organizzatore del Concorso a cui vanno i miei personali ringraziamenti per l’accoglienza e l’ospitalità 

 Un altra persona protagonista della organizzazione e riuscita dello stesso è lo chef Salvatore Mazzola che afferma  “La presenza dei presidi Slow Food nel territorio autorizza noi professionisti al miglior trattamento di queste risorse nella elaborazione e presentazione di piatti tradizionali o innovativi. L’utilizzo della Provola delle Madonie, della Manna del Miele dell’Ape Nera Sicula, del Fagiolo Badda di Polizzi alle Albicocche di Scillato, insieme a tutte le altre innumerevoli risorse del territorio, testimonianza di uno stile di vita sano. Sana, Semplice, Saporita, ecco l’essenza della Dieta Mediterranea. Ormai riconosciuta dall’Unesco, Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

 l’enogastronomia guarda anche al nostro territorio e dobbiamo dare delle risposte e il concorso può essere veicolo di innovazione ristorativa.  

Rinnoviamo la collaborazione con l’Associazione Ristoratori di Castelbuono e delle Madonie allo scopo di sancire con più forza il nostro concorso di novembre 2016, insieme alla preziosissima collaborazione di una giuria molto qualificata”


Confermiamo questa festa all’insegna del cibo, dell’arte della ristorazione, collegata alle tradizioni culinarie del nostro territorio, l’occasione di condividere unitamente la nostra gastronomica passione anche e soprattutto condividere con
i nuovi allievi degli istituti alberghieri, il futuro della nostra attività.
 L’auspicio di una corale partecipazione, attribuisce un motivo interessante per rivedersi, incontrarsi, apprendere e trascorrere qualche ora in serenità, suscitando buon umore e simpatia ai nostri concittadini, perché, “Chi ama il cibo, ama anche chi lo fa”. 
Non resta che attivarci alla buona riuscita di questa grande manifestazione, invitando tutti alla partecipazione.

 

Autore dell'articolo

Mario Puccio
Mario Puccio
Mario Puccio, esperto chef, blogger e capitano del Culinary team Palermo, squadra ufficiale dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Palermo, Vicepresidente dell’associazione provinciale cuochi e pasticceri di Palermo e membro della prestigiosa associazione Euro-Toque.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.